IL PROGETTO
Il Circular Hub di Cobat RAEE e Cobat RIPA è la piattaforma che raccoglie gli approfondimenti, i materiali didattici e un viaggio virtuale sul mondo dell’Economia Circolare legata alle apparecchiature elettriche ed elettroniche e alle batterie. Alla piattaforma è inoltre associato un progetto di educazione ambientale, con lezioni svolte presso le scuole, arricchito da un concorso cui tutte/i le/gli insegnanti aderenti all’iniziativa possono partecipare.
L’obiettivo del Circular Hub è diffondere non solo la cultura dell’Economia Circolare, attraverso comportamenti virtuosi tali da costituire solide basi per una lettura informata e critica delle questioni ambientali, ma anche conoscenze specifiche e precise sul tema, ad oggi ancora poco conosciuto, dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e da pile e batterie.
LA CORRETTA GESTIONE DI RAEE E RIPA
La gestione sia dei RAEE che dei RIPA è particolarmente importante per almeno due ragioni.
Al loro interno contengono sostanze potenzialmente pericolose sia per le persone che per gli ecosistemi; per fare alcuni esempi, le batterie possono contenere piombo, monossido di carbonio, nichel o mercurio. Queste sostanze, se disperse nell’ambiente, possono inquinarlo con impatti negativi sul suo funzionamento e sulla biodiversità locale o anche arrecare gravi danni alla salute.
Molti dei materiali contenuti in questi rifiuti sono particolarmente preziosi. Tra di essi vi sono le Materie Prime Critiche (in inglese, Critical Raw Material). Alcune di queste Materie Prime Critiche sono le così dette “terre rare”, cioè 17 elementi chimici in particolare. Si tratta di elementi diffusi sulla crosta terrestre ma rari perché è difficile trovare depositi in cui siano abbastanza concentrati da poterli estrarre. Altri materiali, anche se non classificati come terre rare, sono comunque ritenuti cruciali per l’economia, per la vita delle persone e per la transizione a un sistema energetico rinnovabile; si tratta, per esempio, del litio.
Dunque conferire correttamente questi rifiuti permette di gestirli in maniera sicura per le persone e per l’ambiente, nonché in modo tale da recuperare, secondo l’approccio dell’Economia Circolare, i materiali importanti che contengono ed evitare di andare a estrarli altrove.
RISORSE DIDATTICHE
All’interno del Circular Hub sono disponibili lezioni sui temi della sostenibilità e dell’Economia Circolare, fino ad arrivare ad approfondimenti specifici sui RAEE e RIPA. Puoi inoltre scegliere di fare un tour virtuale e viaggiare all’interno degli impianti di riciclo. Scopri le risorse didattiche a tua disposizione…


Chi è Cobat
COBAT (Consorzio Obbligatorio Batterie al Piombo) nasce nel 1988 per garantire la raccolta e il riciclaggio delle batterie al piombo, come quelle delle automobili, che hanno esaurito la loro energia e devono essere smaltite. Non vorrai mica buttarle nell’umido, vero?
COBAT, a seguito di alcune modifiche delle leggi italiane, è oggi un “Consorzio”, cioè un gruppo di aziende e imprese che volontariamente aderiscono a una missione comune, in questo caso la gestione di certi rifiuti. In particolare, oggi, COBAT si occupa di pile e accumulatori (COBAT RIPA), Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (COBAT RAEE), Pneumatici (COBAT Tyre), prodotti realizzati in materiale composito come fibra di vetro e carbonio (COBAT Compositi).

CONCORSO PER LE SCUOLE
All’interno del Circular Hub sono disponibili lezioni sui temi della sostenibilità e dell’Economia Circolare, fino ad arrivare ad approfondimenti specifici sui RAEE e RIPA. Puoi inoltre scegliere di fare un tour virtuale e viaggiare all’interno degli impianti di riciclo. Scopri le risorse didattiche a tua disposizione…

Ancitel Energia e Ambiente S.r.l.
P.I. 09560371008
Sede legale e uffici: Via di Parione, 7 – 00186 Roma
Uffici: Via Maddalena, 3-5 – 20122 Milano
Tel 06 6832980
Fax 06 60513857
Email info@ancitelea.it
Pec ea.ancitel@pec.it
Cobat
N. REA RM-1547252
Codice Fiscale / P. I.V.A. n. 14806601002
Sede legale: Via Vicenza, 29 – 00185 ROMA
Numero verde 800 869 120
Tel 06 48795.1
Fax 06 42086985
Pec cobatspasb@pec.cobatspasb.it